Chi siamo e perché facciamo questo lavoro

Nel 2019 abbiamo iniziato in modo molto diverso da come lavoriamo oggi. All'inizio era solo un'idea: creare uno spazio dove le persone potessero parlare liberamente dei momenti difficili senza sentirsi giudicate.

Con gli anni abbiamo capito che le crisi non sono tutte uguali. C'è chi perde il lavoro e non sa da dove ripartire. Chi esce da una relazione importante e si sente perso. Chi semplicemente si sveglia una mattina e non si riconosce più.

E spesso queste persone non cercano consigli generici — vogliono qualcuno che le ascolti davvero.

Spazio di ascolto e supporto per momenti di cambiamento personale

Come è nato tutto

Il progetto è partito da una sala riunioni a Parma, durante un inverno particolarmente freddo. Eravamo in tre: una psicologa, un coach e un formatore aziendale che aveva lasciato il lavoro per cercare qualcosa di più umano.

Non avevamo un business plan perfetto. Avevamo però una convinzione: che tutti attraversano momenti complicati e che spesso basta parlarne con la persona giusta per vedere le cose da un'altra angolazione.

Cosa abbiamo imparato strada facendo

Nei primi mesi abbiamo fatto diversi errori. Pensavamo che bastasse offrire percorsi strutturati, invece ci siamo accorti che serviva flessibilità. Alcune persone hanno bisogno di sei mesi, altre di tre settimane.

Abbiamo imparato ad ascoltare più che a proporre. E a fidarci del fatto che chi viene da noi ha già dentro di sé molte risposte — serve solo un po' di spazio per tirarle fuori.

Momenti di confronto e crescita durante i percorsi individuali Spazi di lavoro pensati per favorire il dialogo e la riflessione

Le persone dietro senivorath

Non siamo un team enorme. Siamo un gruppo di persone che hanno scelto di lavorare con chi sta attraversando una fase complicata perché ci credono davvero. E perché, in un modo o nell'altro, ci sono passati anche loro.

Ritratto di Dario Sartorelli

Dario Sartorelli

Facilitatore e coordinatore

Ho lasciato una carriera in consulenza aziendale nel 2018 perché mi sentivo vuoto. Ho passato mesi a chiedermi cosa fare della mia vita.

Quando ho incontrato i fondatori di senivorath ho capito che volevo aiutare altri a non sentirsi soli in quei momenti. Non offriamo miracoli, ma ascoltiamo. E a volte è proprio questo che serve.

— Lavoro con senivorath dal 2021
Ritratto di Elena Venturi

Elena Venturi

Psicologa e co-fondatrice

Prima lavoravo in uno studio privato, ma sentivo che c'era bisogno di qualcosa di meno formale. Le persone hanno paura di chiedere aiuto perché pensano di dover "avere problemi seri".

Invece le crisi fanno parte della vita. E affrontarle insieme ad altri rende tutto più gestibile. Ho fondato senivorath per creare uno spazio dove nessuno si senta sbagliato.

— Co-fondatrice e responsabile percorsi individuali
Approccio umano e rispettoso nel supporto durante le crisi personali

Come lavoriamo con le persone

Non usiamo metodi rigidi o protocolli standard. Ogni persona è diversa e affronta le sue difficoltà a modo suo. Per questo i nostri percorsi si adattano.

Ci concentriamo sull'ascolto attivo, sulla costruzione di un dialogo onesto e sul rispetto dei tempi di ciascuno. Non promettiamo risultati immediati perché sappiamo che i cambiamenti veri richiedono tempo.

Nessun giudizio

Crediamo che ogni percorso sia valido. Non siamo qui per dire cosa è giusto o sbagliato, ma per aiutare a trovare una direzione che abbia senso per chi la sceglie.

Flessibilità reale

Alcune persone hanno bisogno di incontri settimanali, altre preferiscono parlare una volta al mese. Adattiamo il ritmo in base alle esigenze e ai momenti di vita.

Ascolto prima di tutto

Prima di proporre qualsiasi strumento o esercizio, ascoltiamo. Spesso è proprio nell'ascolto che emerge ciò che serve davvero a quella persona in quel momento specifico.

Vuoi sapere se possiamo aiutarti?

Non serve avere tutto chiaro. Se stai attraversando un momento complicato e vuoi parlarne con qualcuno, scrivici. Ti risponderemo senza impegno e valutiamo insieme se ha senso lavorare insieme.

Scrivici